Alessandra Chiarini
PSICOLOGA
PSICOSOFA
Iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna n° albo: 4622 Partita Iva: 02616451205
Location
Studio Psicologico
Via della Costituzione, 8
40068 - San Lazzaro di Savena (BO)
Cell . +39 333-5931863
Mail. psicologoabologna@gmail.com
DISTURBI ALIMENTARI
Ci accorgiamo di non riuscire a gestire il rapporto con il cibo e che ciò provoca un forte disagio, sofferenza sia rispetto alla percezione e rispetto dei reali bisogni del nostro corpo, sia rispetto alla gestione di pensieri, emozioni?
Vogliamo smettere di giustificarci rispetto alle abbuffate o al fatto di trovare una soluzione gratificante ma al tempo stesso molto dannosa e compulsiva nel cibo?
Desideriamo profondamente risollevarci, trovare più armonia interna e anche una maggiore armonia con il nostro corpo?
Siamo pronti a iniziare un percorso verso il benessere accompagnati da uno psicologo esperto nei disturbi alimentari.
Nello specifico, possiamo contattare sul territorio di Bologna una Psicologa in grado di guidarti verso il benessere e un nuovo e più gratificante rapporto con il tuo corpo grazie al Metodo Balance, che integra Psicologia, Yoga e molto altro, approfondito nell’articolo.
Come vivi questo disagio? Cosa senti?
Metà delle persone in sovrappeso manifestano anche le abbuffate compulsive senza compensazione (tramite lassativi, vomito, attività fisica come accade invece spesso nel disagio anoressico e bulimico).
In questo caso le persone obese con abbuffate compulsive (Binge Eating Desorder) manifestano altre sintomatologie spesso come ansia, attacchi di panico, depressione, dipendenza affettiva, ecc…
Il motivo principale che induce a rivolgersi a uno psicologo per i disturbi alimentari è infatti correlato più spesso ai disturbi di ansia e depressione che paiono più invalidanti ai fini del lavoro, delle attività quotidiane.
Queste persone hanno bisogno di essere viste, considerate, accolte e, pur se enormi, si sentono spesso invisibili agli altri.
Cosa ha portato a quell’espressione in eccesso del corpo?
Da bambini solitamente non hanno potuto sviluppare una loro identità nell’ambito di famiglie invischiate.
Il bambino è come una estensione della mamma che soddisfa tramite il figlio i propri bisogni.
Tutte le parti mentali ed emozionali negative sono proiettate sia dalla madre che dal padre sul figlio, il quale diviene la “pattumiera” di casa per cui accumula il disagio dell’intera famiglia, facendosene carico e sentendosi colpevole, inadeguato, indegno di amore.
Le abbuffate di enormi quantità di cibo in brevissimo tempo, fino a scoppiare iniziano anche in preadolescenza, quasi sempre in solitudine per vergogna!
I ragazzi faticano a rivolgersi a uno psicologo esperto nei disturbi alimentari per paura di sentire il giudizio e l’opposizione di un altro adulto poco comprensivo.
In tali casi il genitore dovrebbe divenire un alleato, un ponte.
Divengono utili quindi inizialmente consulenze di tipo familiare e poi individuali.
Abbuffarsi è l’unico sistema per provare un attimo di sollievo, di piacere, pienezza perché certe emozioni come l’odio, la rabbia, la tristezza, il dolore sono troppo forti da riconoscere e tollerare.
L’abbuffata anestetizza le emozioni, travolgendo il corpo.
Queste persone hanno la sensazione di perdere il controllo e di entrare nella compulsione su cui nulla possono fare.
Come essere aiutato a divenire più padrone del tuo corpo e delle tue emozioni?
Il mio supporto psicologico dunque è mirato e specifico per ogni singola persona che presenta questo tipo di disagio.
Ascoltare con apertura le storie di queste persone è affascinante e arricchente! Trovare le cause e i traumi psico affettivi, accoglierli è una prima fase, unitamente alla comprensione delle risorse della persona.
È utile spesso fare scrivere alle persone due distinte liste di traumi e risorse da cui prendere spunto.
È importante comprendere quale immagine di sé hanno, anche a livello fisico e cosa desiderano profondamente nella vita, cercando un focus importante che abbia ardore e che va ribadito nei momenti più difficili in cui ci sente più deboli.
Lo psicologo esperto nei disturbi alimentari rafforza e ricorda la motivazione più profonda del paziente verso il benessere e il cambiamento psico-fisico e anche spirituale spesso.
Trasmettere fiducia in sé e nella propria autonomia, esponendo le persone a piccoli esercizi anche quotidiani per riattivare le proprie risorse e qualità, perché spesso incontro persone sensibili e intelligenti con grandi potenziali dei quali si vergognano o attitudini alle quali credono di essere inferiori agli altri.
Sensibilizzare al valore di sé, del corpo, del cibo con piccole indicazioni su come modificare progressivamente e rendere più realistica la percezione dell’immagine di sé, del proprio corpo fisico e del cibo.
È inoltre essenziale fare sentire queste persone coccolate per cui spesso li guido a rilassarsi, a percepire il corpo nelle singole parti e nell’interezza, in ascolto amplificato di tutti i canali sensoriali e anche del fluire del respiro.
L’ascolto del respiro e del corpo avviene anche in piedi per ancorarsi al radicamento a terra, al senso di forza individuale e al sostegno di madre terra.
Da qui parte l’integrazione con Balance, un lavoro di sinergia, per chi lo desidera, con un corso di yoga che mira a condurre le persone a focalizzare la mente sulle sensazioni del corpo.
L’attenzione è più indirizzata all’ascolto privo di giudizio di tensioni tendinee, muscolari per allungare e sciogliere, visto che il corpo accumula nel corso degli anni le tensioni e i conflitti di natura più sottile, ovvero emotiva e psichica.
Lo Yoga diviene, sotto la guida un istruttore esperto e consapevole, un alleato prezioso per entrare in con-tatto più sensibile, autentico e accogliente con il corpo in sinergia con l’accompagnamento di uno psicologo esperto nei disturbi alimentari.
Il corpo può mostrare allora nuove e meravigliose opportunità, indicando anche più chiaramente quando ha fame o quando è sazio, quando necessita di attività e movimento per rigenerarsi e quando vuole riposare.
Il corpo non è più un nemico, una discarica, un oggetto svalutato e abbandonato, bensì un alleato.
Balance che significa equilibrio mi induce anche a integrare nel percorso con queste persone, il massaggio per tornare ad amare il corpo e sentirsi voluti e facenti parte di una famiglia più allargata e sensibile.
Il massaggio può essere di differenti tipologie, dalla riflessologia plantare, al trattamento Shiatsu, al massaggio ayurvedico, californiano, olistico.
Ciò che conta è che chi pratica i massaggi siano persone di fiducia, sempre in contatto e collaborazione con lo psicologo che tratta i disturbi alimentari.
Infine è essenziale la possibilità di essere guidati dalla figura esperta di un dietista, che con fermezza, comprensione e gradualità porti a una visione e alla pratica quotidiana di una a alimentazione più naturale.
Unitamente anche l’accompagnamento di un medico di fiducia, anche con un approccio integrato e omeopatico e/o antroposofico è importante.
Mi occupo in particolare di sovrappeso, obesità con e senza abbuffate compulsive tramite un progetto integrato di riequilibrio “Balance” con altri specialisti di fiducia.
Dopo due o tre incontri in cui ascolto e mi sintonizzo con la persona che chiede un sostegno, facciamo ordine sulle tematiche principali e origini della sofferenza sia fisica che psichica.
Troviamo le ferite emotive più antiche, le difese o ammortizzatori messi in atto negli anni per difendersi.
Mettiamo in luce anche e soprattutto le risorse, partendo da ciò che piace al cliente o alla cliente, ciò che le porta in genere benessere.
Osserviamo anche il corpo e i suoi messaggi, i blocchi e le tensioni psico emotive stratificate a livello fisico.
È essenziale imparare l’ABC del linguaggio del corpo, la chiave di accesso al nostro involucro fisico.
Il mio compito poi è di condurre rispettosamente con progressione e gradualità all’ascolto dei reali bisogni del corpo per poi assecondarli in maniera più armonica:
Il mio compito sarà anche in sinergia con il cliente per stimolare a modificare volontariamente alcune abitudini deleterie:
Tutto questo percorso che in verità è ancora più ricco e stimolante può essere fatto con l’aiuto di una psicologa esperta nei disturbi alimentari e altri professionisti che hanno come obiettivo un benessere più profondo e autentico.